CORSO EDUCATORE CINOFILO PROFESSIONALE
3 in 1
Educatore Cinofilo + Esperto di Primo Soccorso + Social Media Marketing Cinofilo
Un corso unico nel suo genere. Questo corso ha l’obiettivo di formare Educatori Cinofili preparati, capaci di operare con competenza, empatia e professionalità, ponendo al centro la relazione tra uomo e cane.
Il nostro percorso formativo è progettato per offrire ai partecipanti solide basi teoriche e abilità pratiche, fondamentali per favorire l’integrazione del cane nella famiglia e nel contesto sociale e ambientale in cui vive.
Durante il corso, verranno approfondite anche le discipline sportive cinofile, come base propedeutica per una successiva specializzazione tecnica.
Struttura e certificazione
Il corso ha una durata di 304 ore teorico-pratiche e tratta argomenti in linea con i requisiti della norma UNI 11790:2020, garantendo una formazione conforme agli standard nazionali per la certificazione dei professionisti cinofili.

A chi si rivolge?
Oltre a formare la figura dell’Educatore Cinofilo, questo corso rappresenta una base fondamentale per altre professioni nel mondo cinofilo, tra cui:
Volontari operanti in canili
Dog sitter e toelettatori
Operatori di pet therapy
Volontari di Protezione Civile e Croce Rossa (unità cinofile)
Allevatori
Gestori di pensioni e asili per cani
Presso “Io Mi Fido di Te”, crediamo in un approccio etico, rispettoso e scientifico alla cinofilia, per costruire relazioni armoniose tra cani e persone.

Esperienza sul campo: il nostro punto di forza
Nel nostro centro cinofilo Io Mi Fido di Te, crediamo che un bravo educatore non si costruisca solo con la teoria, ma con la pratica concreta sul campo. Per questo offriamo a tutti i corsisti la possibilità di svolgere un tirocinio gratuito, continuativo e illimitato nel tempo presso il nostro centro di Cattolica.
Durante il percorso e anche dopo il termine del corso, potrai:
Affiancare gli istruttori in lezioni individuali, di gruppo e consulenze
Partecipare ad attività educative, ludiche e sportive: Rally-O, Nosework, Obedience, Maintrailing e attività acquatiche
Osservare cuccioli, cani adulti e casi educativi reali
Imparare la gestione quotidiana del cane in contesto urbano, domestico e sociale
Prendere parte a passeggiate educative, eventi cinofili e puppy class
Sperimentare in prima persona la relazione, la comunicazione e la crescita del binomio
Il nostro tirocinio non è un premio per pochi, ma un’opportunità concreta per tutti.
Perché il nostro obiettivo non è solo formare corsisti, ma preparare veri professionisti della relazione uomo-cane.
Perché scegliere questo corso
✔ Patrocinato ITEC – Il percorso è valido per la certificazione conforme UNI 11790:2020
✔ Esperienza sul campo con docenti qualificati
✔ Percorso pratico con affiancamento reale
✔ Materiale digitale sempre accessibile
✔ Approccio cognitivo-relazionale ed etico
✔ Numero chiuso e tutoraggio personalizzato
Calendario e date
Durata: Ottobre 2025 – Luglio 2026
Frequenza: 2 weekend al mese – 19 weekend totali
Sede: Centro Cinofilo “Io Mi Fido di Te”, Cattolica (RN)
Primo weekend: 19-20 ottobre 2025
Weekend DAFA: 25-26 ottobre 2025
Attività in acqua: 31 maggio – 1 giugno 2026
Esame finale e consegna diplomi a luglio 2026
5. Cosa imparerai – programma in sintesi
Modulo 1 – Origini e Etologia
Modulo 2 – Bioetica e Benessere
Modulo 3 – Comunicazione e linguaggio del cane
Modulo 4 – Apprendimento e tecniche educative
Modulo 5 – Puppy class e cuccioli
Modulo 6 – Alimentazione e benessere fisico
Modulo 7 – Urbanità, famiglia, bambini
Modulo 8 – Sport, gioco e attivazione mentale
Modulo 9 – Social Media e promozione professionale
Modulo 10 – Il cane anziano, supporto alla terza età
Modulo 11 – Progetto educativo e consulenza
Modulo 12 – Normativa, sicurezza e responsabilità
CALENDARIO COMPLETO – CORSO EDUCATORE CINOFILO
Weekend 1 – 18/19 ottobre 2025
STORIA ED ETOLOGIA
Evoluzione del cane e teorie di domesticazione
Etogramma specie-specifico e comunicazione
Zooantropologia (relazione uomo-cane)
Weekend 2 – 25/26 ottobre 2025 Dog Advanced First Aid (DAFA)
Primo Soccorso Cinofilo Avanzato
Esercitazioni BLS e gestione emergenze
Weekend 3 – 8/9 novembre 2025
Obedience & Addestramento Avanzato
Comandi avanzati e precisione
Regolamenti di gara
Tecniche con clicker e rinforzo positivo
Weekend 4 – 22/23 novembre 2025
Bioetica e 5 libertà del benessere
Anatomia e fisiologia base
Weekend 5 – 6/7 dicembre 2025
Razze canine e attitudini
Osservazione pratica delle caratteristiche
Weekend 6 – 10/11 gennaio 2026
Comportamenti Problematici
Identificazione e modificazione comportamentale
Gestione di stress/ansia nel cane
Psicologia avanzata cane-uomo
Weekend 7 – 24/25 gennaio 2026
Sviluppo del cucciolo e puppy class
Socializzazione e attaccamento
Weekend 8 – 7/8 febbraio 2026
Attività base dell’educatore (luring, guinzaglio)
Esercitazioni pratiche in città
Weekend 9 – 21/22 febbraio 2026
Attività avanzate (gestione risorse, richiami)
Lavoro su cani reattivi
Weekend 10 – 7/8 marzo 2026
L’importanza del gioco
Attivazione mentale e giochi olfattivi
Weekend 11 – 21/22 marzo 2026
Classi di socializzazione
Gestione gruppi di cani
Weekend 12 – 4/5 aprile 2026
Sport cinofili (Agility, Rally-O)
Esercitazioni pratiche
Weekend 13 – 18/19 aprile 2026
Sabato: Progetto educativo e monitoraggio
Domenica: Social Media Marketing
Weekend 14 – 2/3 maggio 2026
Comunicazione e consulenza
Role play con clienti
Weekend 15 – 16/17 maggio 2026
Unità Cinofile da Utilità
Ricerca olfattiva pratica
Weekend 16 – 30/31 maggio 2026
Attività in acqua
Approccio ludico e sicurezza
Weekend 17 – 13/14 giugno 2026
Etologia Applicata al Rifugio Ulmino (fuori sede)
Lettura del cane in ambiente libero
Dinamiche di branco
Osservazione cani fragili
Weekend 18 – 27/28 giugno 2026
Gestione del cane anziano e disabile
Approfondimenti legislativi
Weekend 19 – 11/12 luglio 2026
Esame finale teorico-pratico
Normative ITEC e rilascio certificazioni
TENSAULA

CAMPI SCUOLA

COSTI
COSTO DEL CORSO
€ 2.600 IVA inclusa
Tutto incluso, zero sorprese:
19 weekend intensivi (304 ore formative)
Stage pratici in canile e/o rifugio
Materiale didattico completo
Certificazione ITEC UNI 11790 in omaggio*
(valore € 250, valida 5 anni, con esame finale incluso)
COSA TI OFFRIAMO IN PIÙ
Garanzia “No Pensieri”: Noi ci occupiamo di tutta la trafila con ITEC per te.
Risparmio assicurato: Se non vuoi la certificazione ITEC, riduciamo la quota.
Pagamento rateale senza interessi.
NOTA IMPORTANTE
*Il nostro corso supera i requisiti ITEC (200+ ore obbligatorie). L’esame per la certificazione si svolge in sede durante l’ultimo weekend. Il certificato ITEC, incluso nel prezzo, verrà emesso entro 30 giorni dal superamento.*
PERCHÈ SCEGLIERLO?
Unico in Italia con certificazione ITEC già inclusa
Docenti certificati ITEC e ACCREDIA
Tirocini reali con cani problematici
Pagamento Flessibile in 5 Rate Mensili – La Soluzione per Iniziare Subito, Senza Pensieri
Per chi desidera bloccare il proprio posto senza gravare eccessivamente sul bilancio familiare o aziendale, il pagamento rateizzato in 5 comode mensilità è la scelta ideale.
Vantaggi per chi sceglie questa opzione:
Nessun tasso d’interesse: paghi solo il valore reale del corso
Diluisci l’investimento in modo sostenibile
Accesso garantito al corso con solo € 600 di iscrizione
Posto riservato immediatamente alla conferma
Nessun vincolo bancario, solo scadenze mensili semplici e chiare
Ti permette di partecipare senza rinunciare ad altre spese importanti
L’investimento si bilancia con le prime opportunità professionali che il corso ti offrirà già da metà percorso
Hai disponibilità immediata?
Per chi sceglie invece il pagamento in un’unica soluzione, sarà possibile:
Ricevere accesso anticipato ai materiali didattici e contenuti extra
Iniziare a studiare prima degli altri
Essere affiancato da subito da un tutor dedicato per orientarsi meglio nella preparazione iniziale
Ricevere un piccolo omaggio di benvenuto (opzionale: e-book PDF o gadget logato)
Piano di pagamento a weekend (formato pay-per-weekend)
Totale corso: € 2.600
Weekend previsti: 19
Quota per singolo weekend: € 137 circa
Proposta di dilazione:
Quota iscrizione (blocco posto + accesso piattaforma): € 600 entro il 30/09/2025
Saldo restante: € 2.000Da versare in 19 rate da € 105, una per ogni weekend frequentato
→ Pagamento a inizio di ogni weekend (ricevuta/bonifico)
Vantaggi:
Impegno distribuito nel tempo
Nessun interesse aggiuntivo
Maggiore accessibilità economica
Incentiva continuità e presenza attiva
Nota: la quota d’iscrizione resta vincolante e non rimborsabile. L’interruzione del corso non dà diritto a sospendere i pagamenti già emessi fino a copertura dei moduli frequentati.
Tutti gli importi sono comprensivi di IVA e gestione amministrativa.
Il contratto sarà accompagnato da ricevuta e piano rateale firmato.
Il corso è a numero chiuso e verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni
La sede del corso:
Centro Cinofilo “Io Mi Fido di Te” – Cattolica (RN) a 3 minuti dall’uscita autostradale A14 di Cattolica.
Il corso si svolge interamente presso la nostra sede operativa in via Toscanini 11, Cattolica (RN), una struttura immersa nel verde e completamente attrezzata per la formazione cinofila a 360°.
Il centro è dotato di:
Piscina professionale per attività acquatiche e modulo di nuoto
Campi regolamentari per Obedience, Hoopers, Rally-O e Agility Dog
Area coperta polifunzionale per esercitazioni, attivazione mentale e teoria in presenza
Aula webinar collegata a piattaforma didattica per seguire le lezioni teoriche anche online
Servizi igienici, punto ristoro e area relax per allievi e accompagnatori
Una location che unisce funzionalità, accoglienza e natura: il luogo ideale per formarsi sul campo, in un contesto autentico e professionale.

ARTICOLI CINOFILI DI INFORMAZIONE
🔒 Incluso nel corso - Certificazione DAFA – Primo Soccorso Cinofilo (riconosciuta BLS-D Academy)
🔒L'importanza del Social Media Marketing Cinofilo nella formazione professionale
CORPO DOCENTI
Formatori, Tecnici e Istruttori (diplomi riconosciuti , certificati e regolarmente iscritti all’albo, con esperienze decennali). Ognuno di essi è esperto in una specifica materia del settore cinofilo. Questo è un fondamento importante per la nostra struttura didattica perché permette loro di integrare la formazione con fatti realmente accaduti durante la loro vita professionale. Casi veri dai quali attingere esperienza per il corsista.
Riccardo Ariù, ritenendo la formazione un bene primario per i futuri educatori cinofili è convinto che i docenti, inseriti nell’organico del corso, debbano avere delle caratteristiche professionali e, soprattutto, personali che li contraddistinguano. I seguenti docenti :
- Sanno trasferire i contenuti in maniera semplice e adatta a tutti gli allievi;
- Sanno valutare in gli allievi in modo non giudicante e nel rispetto della persona;
- Sanno creare un ambiente divertente e disteso utile a favorire l’apprendimento in aula;
- Sanno gestire il gruppo e le relative individualità in modo da apprendere loro stessi;
- Sanno miscelare e integrare la teoria con la pratica;
- Sanno trasferire agli allievi la loro esperienza diretta;
- Sanno fornire agli allievi feed-back sul loro andamento didattico.

Dott.ssa Elisa Agostinelli – Medico Veterinario
Veterinaria esperta in medicina interna e pronto soccorso, è responsabile del reparto degenza presso la Clinica Tyrus. Laureata con lode a Camerino, porta al corso una solida esperienza in diagnostica per immagini e gestione clinica. Affronterà le basi di anatomia e fisiologia con uno sguardo pratico e professionale.

Riccardo Ariù – Educatore Cinofilo e Formatore
Presidente del centro Io Mi Fido di Te, è educatore cinofilo, formatore accreditato e consulente in alimentazione naturale per cani. Con un approccio relazionale e pratico, guida i corsisti nello sviluppo delle competenze educative, comunicative e nella gestione del cane nel contesto familiare e urbano.

Tamara Crescentini – Educatrice Cinofila e Tutor
Educatrice cinofila del centro Io Mi Fido di Te, si occupa di supportare i binomi nei percorsi educativi e nelle attività quotidiane del centro. È referente per il tutoraggio degli studenti, accompagna i corsisti durante la pratica sul campo e contribuisce alla gestione dei cani nei contesti urbani, domestici e sociali.

Nicola Camuscini – Istruttore Cinofilo Sportivo
Educatore e istruttore specializzato in Agility Dog, si occupa della preparazione sportiva del binomio con un approccio motivazionale e relazionale. Conduce stage dedicati al gioco consapevole, alla costruzione dell’autostima del cane e alla relazione nel lavoro sportivo. Collabora con centri cinofili in tutta Italia come formatore e docente in percorsi di educazione avanzata.

Chiara Ceresoli – Educatrice Cinofila e Formatrice DAFA
Educatrice cinofila con una vasta formazione multidisciplinare, è formatrice nazionale per il Primo Soccorso Cinofilo (DAFA) e specializzata anche in IAA, comportamento, pet food e benessere animale. Ha collaborato con enti pubblici, scuole, RSA e canili. Conduce corsi e seminari in tutta Italia, unendo teoria, esperienza pratica e sensibilità etica nella gestione del cane.

Massimo Raccanelli – Educatore Cinofilo e Istruttore DAFA
Educatore cinofilo sportivo di 3° livello FISC, affianca la formazione DAFA con competenze pratiche nella gestione del cane in ambiente urbano e domestico. Collabora con centri e realtà cinofile del nord Italia ed è istruttore certificato di primo soccorso per cani e gatti. Porta nel corso un approccio dinamico, esperienziale e centrato sulla sicurezza operativa del binomio.

Emanuela Persia – Educatrice Cinofila e Formatrice
Professionista con lunga esperienza nella relazione uomo-cane, è specializzata in comunicazione intra- e interspecifica, linguaggio del corpo e segnali calmanti. Conduce percorsi pratici su attività ludico-sportive come Rally-O, Nosework, Hoopers e Maintrailing. Coordina progetti educativi incentrati sulla gestione del cane in contesti familiari, urbani e sociali, con particolare attenzione al cane anziano e alla costruzione di routine quotidiane equilibrate.

Genny De Bortoli Addestratore Siac Enci – Obedience Trainer –
Formazione e Competenze
Educatore cinofilo qualificato con esperienza in comportamento animale e comunicazione interspecifica. Specializzato in approccio cognitivo-relazionale, psicologia e neurobiologia del cane. Progetta percorsi educativi personalizzati e collabora con rifugi e centri cinofili. Promuove una relazione empatica e consapevole, con focus su prevenzione e benessere. Relatrice in seminari, autrice di articoli tecnici su educazione, stress e gestione emotiva

Mirco Bertazzoni – Formatore e Educatore Cinofilo
Formatore ed Educatore Cinofilo, con specializzazioni nell’ambito della relazione e riabilitazione comportamentale dei caniCriminologo e Analista Emotivo-Comportamentale, Chief Scientific Officer presso Delphi Ethica Srl, dove sviluppa percorsi formativi tra psicologia umana e cinofilia
Ideatore del progetto formativo “Come ci legge il cane: l’importanza delle emozioni tra cinofilia e il binomio”, con focus sull’empatia e l’analisi comportamentale
Ha affiancato professionisti nella formazione di cani con disabilità (sordi, ciechi, anziani), maggiormente nella zona di Monza
In sintesi, Mirco unisce competenze tecnico‑cinofile, analisi emozionale e formazione di fascia alta, rendendolo una figura ideale per moduli dedicati all’osservazione comportamentale, gestione emotiva e approccio empatico nel binomio cane-educatore.

Veronica Pontis – Social Media Marketing Cinofilo
Veronica è una social media strategist. Competenze principali:
Creative thinker: esperta nella ideazione di contenuti originali e coinvolgenti Data-oriented: parte dai dati, definisce obiettivi, strumenti e monitora i risultati .
Empatica: abilissima a interpretare il pubblico (anche del mondo cinofilo).
Formazione e attività:
FormatEmpower: formatrice e consulente per aziende e professionisti
Coordina piani di comunicazione che intrecciano empatia e strategia digitale Perché è un valore per il nostro corso:
Veronica porta al corso competenze uniche per un Educatore Cinofilo moderno:
Sa trasformare la strategia digitale in impulso al business e alle relazioni con il pubblico
Crea contenuti professionali e coinvolgenti: perfetti per educatori, dog sitter, centri cinofili
Shanella modo strategico l’uso dei social media per il posizionamento professionale
Insegna un approccio etico e autentico nel raccontare la propria attività cinofila


Rifugio del Prick e dell’Ulmo (Ulmino) – ODV
Fondato da Ezio e Betty nel territorio di Montescudo–Monte Colombo (RN), Ulmino è un rifugio non convenzionale, basato sull’idea che tutti gli animali ospitati (circa 80 cani), spesso anziani, malati o disabili, possano vivere liberi, dignitosi e protetti.
Storia e filosofia:
Un ambiente dove i cani hanno casette individuali e spazi verdi recintati, vivendo in branco con libertà e sicurezza
Perché è un valore per il corso
Integrare una giornata didattica in contesto reale come Ulmino:
Offre ai corsisti l’esperienza di osservare dinamiche relazionali, comunicazione in branco, benessere etologico e gestione del cane fragile
Fa emergere competenze essenziali: empatia, lettura del comportamento, progettazione educativa in ambiente complesso
Aumenta il valore del percorso formativo, combinando moduli teorico-pratici con esperienze sul campo reale

Andrea Brighi – Responsabile Tecnico Schema Cinofilo ITEC Preparatore Unità Cinofile da Soccorso
Profilo Professionale
Specialista in addestramento avanzato e operatività cinofila, con focus su:
Unità Cinofile da Soccorso (ricerca dispersi, macerie, superficie, valanga).
Schemi Cinofili ITEC (standard tecnici e metodologie per l’addestramento professionale).
Preparazione fisica e psicologica del binomio cane-conduttore in contesti emergenziali.
Competenze Tecniche Certificazioni:
Istruttore e Valutatore ufficiale ITEC (International Training & Education for Canines).
Tecnico abilitato in interventi cinofili in emergenza (protezione civile, forze dell’ordine).
Docente in corsi specialistici per: Preparazione ai test ITEC (livelli Base, Avanzato, Elite).
Corsisti del passato














PER PARTECIPARE
Per ricevere il modulo di iscrizione, richiedilo via e-mail a info@iomifidoditecinofilia.com
Puoi ricevere il modulo di iscrizione inviando un messaggio WhatApp al 379/1862435
Per partecipare al corso è necessaria la maggiore età ed avere conseguito il diploma di scuola superiore
Il corso vedrà lo svolgimento della parte teorica all'interno di un aula o in modalità webinar
Per partecipare al corso non è necessario avere un cane
Al completamento del corso e al superamento dell'esame con esito positivo, verrà rilasciato la certificazione tecnica.